Chirurgia Dermatologica

La dermochirurgia si occupa del trattamento chirurgico di tutte quelle patologie cutanee che richiedono la rimozione di lesioni cutanee a scopo oncologico o estetico.

Tali interventi chirurgici vengono eseguiti ambulatorialmente in anestesia locale. Consistono nell’asportazione della lesione mediante bisturi e nella ricostruzione del danno cutaneo mediante sutura “per prima intenzione” oppure, “per seconda intenzione”, con l’utilizzo di particolari medicazioni.

Alcune particolari lesioni cutanee possono comunque essere rimosse con altre metodiche quali i laser chirurgici, la diatermocoagulazione, l’asportazione mediante shaving (asportazione tangenziale), il curettage (semplice grattamento) o la crioterapia (trattamento con azoto liquido).

Le principali patologie trattate mediante questa procedura sono prevalentemente: nevi, cisti, lipomi, fibromi, papillomi, verruche, cheratosi seborroiche ed attiniche, melanomi ed epiteliomi.

Lesioni benigne

sono spesso lesioni fastidiose che non evolvono in patologie tumorali. Le più frequenti sono: 

  • le cheratosi seborroiche (lesioni verrucose) presenti solitamente al viso e tronco che hanno come maggior sintomo il prurito. talvolta quando iperpigmentata può andare in diagnosi differenziale con il melanoma.
  • i fibromi penduli (escrescenze di cute presenti al livello del collo e delle ascelle) possono talvolta essere strozzate o traumatizzate.

La terapia per eccellenza e il laser CO2 chirurgico o talvolta la crioterapia o la Diatermocoagulazione.

Cheratosi attiniche

Lesioni precancerose derivanti dal danno solare e che colpiscono prevalentenente le zone fotoesposte. Una loro diagnosi e trattamento precoce permette di prevenire l'insorgenza di epiteliomi. La terapia si avvale di creme fotoprotettive, di creme antiinfiammatorie o antitumorali, dell'uso della crioterapia, della terapia fotodinamica e del laser Co2.

Epiteliomi

o carcinomi sono tumori della pelle derivanti dai cheratinociti che colpiscono solitamente le zone fotoesposte che hanno subito un danno solare cronico. i principali sono:

Carcinoma Basocellulare (BCC) che è quello meno aggressivo. solitamente ha solo una evoluzione locale. la forme superficiali possono  essere trattate con creme antitumorali, laser Co2 o crioterapia.

Carcinoma a cellule squamose o spinocellulare (SCC) e più invasivo del precedente. richiede un'asportazione chirurgica con margini indenni e negli stadi più avanzati può dare metastasi.

Melanoma e lesioni pigmentate sospette

Il melanoma è uno dei tumori più aggressivi in dermatologia a secondo dello stadio in cui viene rimosso. Una diagnosi precoce permette di salvare la vita dei pazienti. la cause più importanti sono la genetica e la fotoesposizione. Sono maggiormente colpiti gli individui con fototipo chiaro. la terapia è chirurgica rimuovendo la lesione e successivamente eseguendo un intervento di allargamento associato ad altre indagini strumentali e chirurgiche se il tumore e uno stadio più avanzato quindi ha alte probabilità di dare metastasi.

è una chirurgia specialistica che richiede una attenta conoscenza dell'apparato ungueale. La patologia più comune e l'unghia incarnita mono o bilaterale che necessita solitamente una onicectomia parziale. in caso di lesioni tumorali sospette può essere eseguita una biopsia fino a dover eseguire interventi più devastanti in caso di melanoma.

Procedure dermochirurgiche

Crioterapia • Biopsia cutanea • Escissione tangenziale • Asportazione chirurgica

Chirurgia
Dermatologica

La dermochirurgia si occupa del trattamento chirurgico di tutte quelle patologie cutanee che richiedono la rimozione di lesioni cutanee a scopo oncologico o estetico.

Tali interventi chirurgici vengono eseguiti ambulatorialmente in anestesia locale. Consistono nell’asportazione della lesione mediante bisturi e nella ricostruzione del danno cutaneo mediante sutura “per prima intenzione” oppure, “per seconda intenzione”, con l’utilizzo di particolari medicazioni.

Alcune particolari lesioni cutanee possono comunque essere rimosse con altre metodiche quali i laser chirurgici, la diatermocoagulazione, l’asportazione mediante shaving (asportazione tangenziale), il curettage (semplice grattamento) o la crioterapia (trattamento con azoto liquido).

Le principali patologie trattate mediante questa procedura sono prevalentemente: nevi, cisti, lipomi, fibromi, papillomi, verruche, cheratosi seborroiche ed attiniche, melanomi ed epiteliomi.

Lesioni benigne

Sono spesso lesioni fastidiose che non evolvono in patologie tumorali. Le più frequenti sono: 

• le cheratosi seborroiche (lesioni verrucose) presenti solitamente al viso e tronco che hanno come maggior sintomo il prurito. talvolta quando iperpigmentata può andare in diagnosi differenziale con il melanoma.

• i fibromi penduli (escrescenze di cute presenti al livello del collo e delle ascelle) possono talvolta essere strozzate o traumatizzate.

La terapia per eccellenza e il laser CO2 chirurgico o talvolta la crioterapia o la Diatermocoagulazione.

Cheratosi attiniche

Lesioni precancerose derivanti dal danno solare e che colpiscono prevalentenente le zone fotoesposte. Una loro diagnosi e trattamento precoce permette di prevenire l'insorgenza di epiteliomi. La terapia si avvale di creme fotoprotettive, di creme antiinfiammatorie o antitumorali, dell'uso della crioterapia, della terapia fotodinamica e del laser Co2.

Epiteliomi

I carcinomi sono tumori della pelle derivanti dai cheratinociti che colpiscono solitamente le zone fotoesposte che hanno subito un danno solare cronico. i principali sono:

Carcinoma Basocellulare (BCC) che è quello meno aggressivo. solitamente ha solo una evoluzione locale. la forme superficiali possono  essere trattate con creme antitumorali, laser Co2 o crioterapia.

Carcinoma a cellule squamose o spinocellulare (SCC) e più invasivo del precedente. richiede un'asportazione chirurgica con margini indenni e negli stadi più avanzati può dare metastasi.

Melanoma e lesioni pigmentate sospette

Il melanoma è uno dei tumori più aggressivi in dermatologia a secondo dello stadio in cui viene rimosso. Una diagnosi precoce permette di salvare la vita dei pazienti. la cause più importanti sono la genetica e la fotoesposizione. Sono maggiormente colpiti gli individui con fototipo chiaro. la terapia è chirurgica rimuovendo la lesione e successivamente eseguendo un intervento di allargamento associato ad altre indagini strumentali e chirurgiche se il tumore e uno stadio più avanzato quindi ha alte probabilità di dare metastasi.

Chirurgia Ungueale

è una chirurgia specialistica che richiede una attenta conoscenza dell'apparato ungueale. La patologia più comune e l'unghia incarnita mono o bilaterale che necessita solitamente una onicectomia parziale. in caso di lesioni tumorali sospette può essere eseguita una biopsia fino a dover eseguire interventi più devastanti in caso di melanoma.

Procedure dermochirurgiche

Crioterapia • Biopsia cutanea • Escissione tangenziale • Asportazione chirurgica

Contatto

Contatto

Product added to wishlist
Product added to compare.